Volante che vibra? Risolvi controllando l’assetto

Un volante che vibra mentre guidi non è solo fastidioso, ma un chiaro segnale che qualcosa non va. E no, non è solo colpa dell’equilibratura delle gomme. Spesso la vibrazione è legata direttamente a un assetto fuori tolleranza, a componenti meccanici usurati o a montaggi errati. Curioso di scoprire quali sono le cause più comuni e come risolvere definitivamente il problema? Leggi qui le soluzioni targate Essepi Assetti!

Le cause della vibrazione del volante

Le vibrazioni si manifestano principalmente tra i 90 e i 130 km/h, ma possono comparire anche a bassa velocità, soprattutto in caso di danni meccanici.

Tra le cause più frequenti vanno sicuramente elencate:

  • l’equilibratura errata dei cerchi, specialmente dopo il cambio gomme;
  • l’assetto compromesso da urti o abbassamenti eseguiti male;
  • cuscinetti, giunti o testine usurati, che trasmettono vibrazioni allo sterzo;
  • pneumatici deformati o ovalizzati, anche se apparentemente integri.

In ogni caso, il volante è sempre il primo a segnalare un problema.

Quando il volante trema ad alta velocità

Se la vibrazione del volante avviene in autostrada o a velocità costante, potrebbe esserci una ruota anteriore sbilanciata, o un cerchio storto (magari dopo aver preso una buca profonda), o ancora un ammortizzatore scarico, che non riesce ad assorbire correttamente le oscillazioni.
In casi più gravi, le vibrazioni possono derivare da semiassi danneggiati o sospensioni non allineate dopo un urto.

La soluzione? Controllare l’assetto! In presenza di vibrazioni, l’unico modo per andare sul sicuro è effettuare un controllo completo di assetto, geometrie e bilanciatura. Contattaci per un appuntamento: riportiamo comfort e stabilità al tuo volante… e alla tua guida.