Campanatura ruote: cos’è e perché è importante

Nel mondo dell’assetto auto, sia per veicoli stradali sia da competizione, la campanatura delle ruote è uno degli aspetti più determinanti per garantire stabilità, aderenza e sicurezza.

Spesso sottovalutata dai meno esperti, è in realtà un parametro cruciale per ottimizzare il comportamento dinamico del veicolo su strada e in pista. Capire cos’è la campanatura, come funziona e quando intervenire può fare una grande differenza nella guida quotidiana o durante una gara.

Camber e convergenza: quali sono le differenze

Spesso si fa confusione tra camber (o campanatura) e convergenza, ma si tratta di due regolazioni distinte, anche se strettamente collegate nella geometria delle sospensioni.

  • La campanatura (camber) indica l’inclinazione delle ruote rispetto alla verticale, osservandole frontalmente: una ruota può essere inclinata verso l’interno o l’esterno, e questa inclinazione influenza il contatto dello pneumatico con il suolo, soprattutto in curva;
  • la convergenza, invece, riguarda l’orientamento orizzontale delle ruote guardando il veicolo dall’alto: se le ruote anteriori puntano leggermente verso l’interno, si parla di convergenza positiva, mentre se divergono verso l’esterno, si ha convergenza negativa. Questo parametro influisce sulla stabilità in rettilineo e sull’usura degli pneumatici.

Entrambi i valori vanno regolati in funzione dell’uso del veicolo, dello stile di guida e delle condizioni dell’asfalto. Ecco perché un assetto professionale è fondamentale per ottenere un equilibrio ottimale.

Campanatura positiva o negativa: di che si tratta?

La campanatura può essere positiva, negativa o neutra, a seconda dell’angolo formato dal piano della ruota rispetto alla verticale.

  • Campanatura positiva: la parte superiore della ruota è inclinata verso l’esterno. Questa configurazione era più comune nei veicoli storici o nei mezzi da lavoro, dove si cercava maggiore stabilità a pieno carico. Tuttavia, in auto moderne è poco utilizzata poiché riduce l’aderenza in curva;
  • campanatura negativa: la parte superiore della ruota è inclinata verso l’interno. Questo tipo di regolazione migliora il grip laterale in curva, poiché permette alla ruota di mantenere una superficie di contatto più ampia anche quando il veicolo rolla. È la soluzione più diffusa sia su vetture sportive che su auto da corsa;
  • campanatura neutra: le ruote sono perfettamente verticali. È una configurazione di compromesso che può andare bene per un uso urbano quotidiano, ma limita la performance in situazioni dinamiche più complesse.

È importante ricordare che una campanatura troppo accentuata può causare usura irregolare degli pneumatici e instabilità. Ecco perché ogni regolazione va eseguita con precisione millimetrica e strumenti professionali.

Essepi Assetti: l’assetto ideale per ogni veicolo

Da oltre trent’anni lavoriamo su vetture stradali, sportive e da competizione con un approccio tecnico rigoroso, ma sempre orientato all’esperienza di guida reale. Utilizziamo strumentazione professionale e offriamo consulenze personalizzate per definire il setup ideale in base al veicolo, all’utilizzo e alle preferenze del pilota o del guidatore.

Se hai notato un’usura anomala degli pneumatici, uno sterzo impreciso o vuoi semplicemente migliorare la tenuta in curva, porta il tuo veicolo da noi: troveremo insieme l’assetto giusto per te. Ti aspettiamo a San Fior, in via Nazionale 50!