Perché il volante tende a destra o a sinistra
E quando lo sterzo gira da solo?
tempo di lettura: 3 minuti
Quando guidi in rettilineo e il volante sembra avere una vita propria, il segnale è chiaro: c’è un evidente problema meccanico. In particolare, si tratta spesso di una geometria dell’assetto fuori tolleranza. E no, non si risolve con un semplice colpo di volante…
Perché succede e, soprattutto, cosa fare per risolverlo in modo professionale? Te lo diciamo noi adesso!
Una delle cause più frequenti è una convergenza alterata: anche pochi millimetri, infatti, possono far sì che una ruota “tiri” più dell’altra. Ma non è l’unica possibile causa.
Altre origini del problema includono:
Anche un assetto ribassato non ritarato può alterare la simmetria del comportamento in rettilineo.
Potrebbe anche succederti di sentire lo sterzo che gira da solo durante la guida (senza agire sul volante). In questo caso, le cause possono spaziare da un asfalto con forte pendenza trasversale (effetto “canalizzazione”) a una ruota con troppo gioco o differenza di grip tra i due lati, senza dimenticare un ritorno dello sterzo sbilanciato (tipico in presenza di assetti non regolati correttamente) e, in rari casi, un problema alla scatola guida o al servosterzo.
Comunque sia è fondamentale intervenire: lo sterzo deve sempre essere neutro, fluido, sicuro. La soluzione a tutto questo? Portare la tua auto da noi, in via Nazionale 50 a San Fior… soprattutto se devi ancora andare in ferie! Guidare con lo sterzo che tira da un lato significa affaticamento alla guida, maggiore consumo di carburante e usura irregolare delle gomme. E se stai per partire per un viaggio, è un rischio che non puoi permetterti.