Il consumo irregolare degli pneumatici è un campanello d’allarme che non andrebbe mai ignorato. Non si tratta solo di un fastidio visivo o economico, ma di un possibile segnale che qualcosa, sotto la tua auto, non funziona come dovrebbe. Uno dei principali responsabili? Le sospensioni
Oggi scopriamo insieme come riconoscere i segnali di un consumo anomalo, quali sono le cause più comuni e perché rivolgersi a un’officina esperta può salvarti gomme e sospensioni, oltre che il portafoglio.
Ogni pneumatico, per lavorare correttamente, deve appoggiare in modo uniforme sull’asfalto. Se questo non avviene, le conseguenze si vedono (e si sentono): perdita di aderenza, aumento degli spazi di frenata, usura prematura e, nei casi peggiori, rischio di rottura improvvisa.
Un consumo regolare prevede un’usura progressiva, omogenea su tutta la superficie del battistrada. Se così non è, il problema va ricercato nella meccanica del veicolo, spesso nelle geometrie dell’assetto o nel gruppo sospensioni.
Gli pneumatici anteriori sono i più soggetti a sollecitazioni, soprattutto nelle auto a trazione anteriore. Se noti un consumo più marcato sul bordo interno o esterno della gomma, la causa può essere una campanatura errata o un assetto fuori specifica.
Altri segni di un problema all’assetto possono essere:
usura irregolare tra lato destro e sinistro del veicolo.
aggressiva in curva. Ma spesso, il problema è strutturale: convergenza positiva o campanatura positiva eccessiva, tipica di assetti non più in tolleranza o mai correttamente regolati dopo un abbassamento, percorrenza su strade con grosse asperità o comunque consigliato ogni 30.000 km.
Un altro fattore da considerare è la pressione di gonfiaggio: troppo bassa e la gomma lavora male, peggiorando l’aderenza e il consumo.
Un consumo irregolare non si risolve cambiando solo le gomme: da noi avrai un controllo dell’assetto completo, una regolazione delle geometrie e una rimessa su strada in totale sicurezza. Fissa un check-up da noi: allunghi la vita dei tuoi pneumatici e guidi meglio, sempre.